
ATTIVITÀ PASTORIZIA IN FRANCIA E IN ITALIA
***
ACTIVITÉ PASTORALE EN FRANCE ET EN ITALIE

non c’erano
tutte queste case
non c’erano cancelli,
l’erba cresceva
ovunque,
anche dentro di noi.
nel cielo
una mattina
una grande rondine,
le sue ali
come le corna
di una vacca
in volo.
Franco Arminio
La Transumanza
Tra tradizione,
utilità e turismo
La transumanza, antica pratica di spostamento stagionale del bestiame tra le aree di pascolo, è stata un elemento fondamentale nel passato, plasmando i paesaggi e sostenendo le comunità rurali. Essa era un viaggio che seguiva le stagioni, guidato dall'esperienza dei pastori che conoscevano ogni piega del territorio.
Negli anni, la transumanza ha assunto una valenza più simbolica, ancorandosi alle tradizioni e alle radici culturali delle comunità. In molte regioni, questo antico rituale è diventato un elemento chiave della memoria collettiva, un legame con un passato in cui la vita dipendeva strettamente dalla natura e dalla gestione oculata delle risorse.
Oggi, la transumanza si è quindi trasformata in un aspetto legato alle tradizioni, un rituale che evoca un senso di continuità e di connessione con la storia. In alcuni luoghi, però, la sua pratica concreta si è comunque molto affievolita, sostituita da moderne tecniche di allevamento e spostamento del bestiame.
Pourtant, dans certaines régions, la tradition est encore bien vivante. Dans la Vallée d'Aoste, par exemple, la descente des troupeaux des alpages en automne est célébrée par une fête traditionnelle. Touristes et curieux se pressent dans les rues pour assister à ce spectacle unique, où les animaux, ornées de cloches et de fleurs, descendent des montagnes.
Dans d'autres régions, malheureusement, cette tradition est en train de disparaître. C'est un chemin qui reflète le défi constant entre la préservation des traditions et l'adaptation aux changements du monde moderne, un équilibre qui, dans certains endroits, risque de pencher vers l'oubli.
Seulement pour vous, voici quelques photos des